Fashion Design in Italia: creatività, sfide e nuove opportunità di formazione

La moda italiana rappresenta da sempre un simbolo di eccellenza e creatività riconosciuta a livello internazionale. Non è solo stile, ma anche economia: con oltre 53.000 imprese attive e più di un milione di addetti, il comparto contribuisce per circa il 5% al PIL nazionale. Ma il settore non vive solo di glamour: negli ultimi anni, molte aziende hanno affrontato sfide significative. Nel 2024, ad esempio, la filiera pelle e accessori ha registrato un calo del fatturato pari a −8,6%, con previsioni negative anche per il 2025. Allo stesso tempo, la produzione industriale e il fatturato del primo trimestre dell’anno hanno segnato un −6,4%, evidenziando le pressioni della concorrenza internazionale e le incertezze legate ai consumi.

Fashion Design

Estate uomo: leggerezza, stile e dettagli che fanno la differenza

Dimentica le mode rumorose e le sovrapposizioni complesse: l’estate 2025 parla chiaro: lo stile maschile si muove nella direzione opposta, tra pulizia visiva, palette naturali e capi che respirano. È il nuovo casual, quello che non ha bisogno di farsi notare a tutti i costi, perché è già al centro della scena per la sua naturalezza. Niente forzature, nessun effetto wow programmato.

Estate uomo

Camicia, come indossarla aperta in estate

La moda, nel suo incessante reinventarsi, si nutre di contrasti audaci e accostamenti inaspettati. In questo dinamico panorama, la camicia classica emerge come un pilastro intramontabile. Indipendentemente dalla stagione o