La moda italiana rappresenta da sempre un simbolo di eccellenza e creatività riconosciuta a livello internazionale. Non è solo stile, ma anche economia: con oltre 53.000 imprese attive e più di un milione di addetti, il comparto contribuisce per circa il 5% al PIL nazionale. Ma il settore non vive solo di glamour: negli ultimi anni, molte aziende hanno affrontato sfide significative. Nel 2024, ad esempio, la filiera pelle e accessori ha registrato un calo del fatturato pari a −8,6%, con previsioni negative anche per il 2025. Allo stesso tempo, la produzione industriale e il fatturato del primo trimestre dell’anno hanno segnato un −6,4%, evidenziando le pressioni della concorrenza internazionale e le incertezze legate ai consumi.
