Milano Vende Moda: progetto Container per i giovani emergenti

 Dal 25 al 28 settembre 2008 a fieramilanocity torna l’appuntamento con MilanoVendeModa, la fiera che permette l’incontro tra buyer e produttori mettendo a contatto diretto le esigenze degli operatori con la vasta offerta del pret-a-porter della moda.

Durante la conferenza stampa tenutasi oggi alle 11.00 a Palazzo Bovara a Milano sono state presentate le novità che caratterizzeranno la prossima edizione. Oltre alla sorpresa-evento della mostra fotografica di Elsa Haertter intitolata “Viaggiare con la Moda”, MilanoVendeModa, fiera che, come ha sottolineato il Presidente di Expocts Adalberto Corsi, emerge per la sua creatività e innovazione, per la prossima edizione ospiterà, infatti, anche l’area Container.

Container segue le impronte di The Street, esposizione-evento che ha riscosso un grande successo durante la scorsa stagione a MilanoVendeModa. The Street, che vedeva protagonisti i giovani designer, torna ma ampliata a tal punto da caratterizzare l’intera manifestazione fino a sfociare nell’area Container.

Emporio Armani: la collezione uomo primavera estate 2009

 Il codice genetico dello stile Armani declinato in tutte le sfumature fino ai toni tempestosi del grigio e alle nuances scurissime del blue navy, che ha la severità di una divisa.
Un panorama della mente rivolto alla città, un’atmosfera da Nord Europa.
Tra contemporaneità e futuro, la silhouette diventa più asciutta, dinamica: i pantaloni ampi, tipicamente Armani, si restringono al fondo, ripresi da due pinces. La giacca, a 71 centimetri, è completamente destrutturata, ma con una piccola cucitura sulle spalle che ricorda il fatto a mano.
Sottolineano l’effetto slim le maniche sottili e gli agili risvolti a scialle. Interni accuratissimi con piping e profili, in una generale leggerezza alternata con tessuti light: lini placcati con nuovi finissaggi, mischie di seta e poliestere, stoffe da camiceria utilizzate per i pantaloni. Anche la pelle per bomber e giubbotti, traforata e stampata laser a caldo per ottenere un movimento tipo corteccia, ha una natura light.

ExpoOptica: dal 2010 sarà un evento biennale

 Il 6 maggio scorso, nel corso dell’ultimo incontro del Comitato Organizzatore dell’evento, si è deciso che la 28° edizione di ExpoOptica, Salone Internazionale di Ottica e Optometria organizzato da IFEMA, si svolgerà nel 2010. Con l’ufficializzazione delle nuove date, dal 19 al 21 marzo 2010, la fiera spagnola si trasforma così in un evento biennale.

Le ragioni di questa decisione sono svariate e comprendono la necessità di adattare le date dell’evento a quelle delle altre fiere internazionali, l’evoluzione di questo settore economico in Spagna e lo sviluppo stesso della fiera.

E’ lo stesso sviluppo dell’industria ottica in Spagna a richiedere un evento organizzato su base biennale al fine di favorire il posizionamento favorevole di altri segmenti e ne accrescerà la rappresentatività.

Benetton: collezione accessori per la stagione autunno inverno 2008/09

 Una miscela di tradizione artigiana e innovazione tecnica, di rivisitazione e creatività pura, di cultura e fantasia. Materiali, colori, modelli, dettagli, chiusure rivelano una ricerca di stile piena di novità.

Per la borsetta di lei necessità di stagione è brillare. In pole position la vernice, la pelle spazzolata, l’ecopelle metallizzata, il naplack trapuntato, il raso logato, il tessuto cangiante, insomma superfici splendenti. Simbolo estremo del trend “ultra lucido” il cocco-bubble, un tecnomix di vernice stampata cocco in rilievo e vernice a effetto goffrato. Sul fronte dimensioni vincono i modelli grandi, capienti, flosci ma non informi.

Per lui domina la tracolla semirigida, minimal all’esterno, ma con meticolosa e ordinata divisione degli spazi interni. Pelli ed ecopelli lisce, martellate, traforate, ma anche canvas e nylon in colorazioni basiche.

Milano: sistema-moda lo stato dell’arte e le strategie future

 Il convegno promosso dalla Fondazione Università IULM con il contributo dell’Assessorato alla Ricerca, Innovazione e Capitale Umano. Presentati il Position Book M2 Milano&Moda e i risultati dell’Indagine Esplorativa sulla Conoscenza e la Percezione del Fashion Institute of Milan. Organizzato oggi a Palazzo Marino e promosso dalla Fondazione Università IULM con il contributo dell’Assessorato alla Ricerca Innovazione e Capitale Umano del Comune, il Convegno Milano & Moda si è posto l’obiettivo di fornire un quadro oggettivo sullo stato dell’arte del ‘sistema moda’ nel capoluogo lombardo. Il Comune di Milano ha avviato una politica pluriennale finalizzata a sostenere i processi di innovazione. E’ una strategia ad ampio raggio nell’ambito della quale il settore della moda è considerato di primaria importanza. Il binomio ‘Moda-Milano’ è ormai ampiamente consolidato e ha una forte valenza economica ma anche culturale. In questo momento, il comparto è caratterizzato da un sistema di imprese che vede il consolidamento di quelle maggiori ma, al contempo, la discesa in campo di nuovi soggetti. Va inserito in questo scenario il consolidamento di un importante progetto del Comune per la realizzazione del Fashion Institute of Milan, un centro dedicato alla ricerca, all’innovazione e alla promozione della moda che sorgerà in zona Garibaldi-Repubblica.

Ermenegildo Zegna l’uomo Primavera Estate 2009

 La linea “Couture” è il top dell’offerta sartoriale di Ermenegildo Zegna, caratterizzata da preziosi dettagli di lusso, da materiali nobili e dall’inconfondibile ricamo a crocini. “Couture” è stata creata partendo da una raffinata atmosfera di squisita eleganza e pensata per uomini che si vestono per piacere e sanno apprezzare la bellezza dei tessuti. Gli abiti “Couture”, tutti prodotti negli atelier in Italia, sono realizzati a mano nei tessuti più esclusivi del mondo, completamente, tagliati, costruiti, intelati e cuciti con oltre 33.000 punti e più di 18 ore di lavoro artigianale specializzato. Un nuovo assoluto standard di perfezione è stato raggiunto grazie alla continua ricerca messa in atto dal Lanificio Zegna: gli ‘Abiti Ultra Light’ sono fatti con un tessuto che pesa 220 grammi al metro, l’innovativo e lussuoso tessuto 13MILMIL13 nasce da fibre di lana che vantano un diametro di 13 micron, equivalenti al Super 200. Il tessuto si distingue per la eccezionale finezza delle sue fibre, la mano piacevole e l’estremo comfort. Questo tessuto è esclusivo e prodotto in quantità limitata con lane merinos superfini. È la risposta ideale per chi ricerca la tradizione sartoriale nel prêt-à-porter più esclusivo e desidera per sé gli abiti più leggeri che si possano immaginare.

Giorgio Armani: le borse must della collezione autunno/inverno

 AMETHYST BAG
Autunno 2008-09

Una straordinaria lavorazione dei materiali caratterizza Amethyst Bag, la nuova borsa must della collezione Giorgio Armani per il prossimo autunno. In camoscio verniciato con scaglie che creano un effetto cocco, ha il doppio manico da sottospalla, profili e riporti di vernice.

Targhetta metallica con scasso scolpito, profilata di vernice, con l’incisione: Giorgio Armani, via Borgonuovo 11, Milano. Made in Italy. Un’autentica carta d’identità a garanzia del prodotto.

Moda: Piccole, medie imprese sfidano il mercato asiatico con l’aiuto di I.C.E.

 Sistema Moda Italia, la Federazione Tessile Moda di Confindustria e l’Istituto nazionale per il commercio estero aprono a Shangai un ufficio di rappresentanza per aiutare le piccole-medie imprese italiane ad affrontare la sfida sul grande mercato asiatico.

Il desk, che nasce grazie ad una intesa siglata dall’ex Ministero del Commercio Internazionale e dall’Ice e con il contributo di Intesa Sanpaolo, sarà affidato a una donna, Lily Li, project manager cinese. Esperta del settore tessile, si occuperà di monitorare il mercato, fornire assistenza tecnica e pratica, eseguire i controlli sulla contraffazione e fare in modo che aumentino scambi, incontri e collaborazioni, sia nelle fasi produttive sia in quelle commerciali, tra i settori industriali dei due Paesi.

La signora Li risponderà a Maurizio Forte, direttore della sede Ice di Shanghai, e a Gianfranco Di Natale, direttore generale della Federazione Smi.

Alta Roma Alta Moda: tributo alla carriera, 50 anni di successi per Mila Shon

 Mila Schön compie 50 anni di una carriera densa di successi che Alta Roma ha voluto celebrare con un docu-film. Un modo insolito per un tributo. Un documentario pensato per tramandare le intuizioni creative, ma anche gli innesti culturali e artistici di un personaggio unico nella storia del ‘Made in Italy’. Mila Schön, la stilista che ha saputo interpretare le necessità contemporanee del suo tempo traducendo la sua alta moda in un prêt-à-porter sofisticato e inaugurando la stagione americana della nostra moda. Una stilista celebre anche per le illustri fonti d’ispirazione creativa che hanno costruito il successo della griffe, distinguendola dalle altre del suo tempo. Creazioni che citavano grandi artisti contemporanei come Alexander Calder, Jackson Pollock, Victor Vasarely, Gustav Klimt, Kenneth Noland, William Morris o ispirandosi alle ricerche di Lucio Fontana, all’uso del gesto ‘che taglia la tela’ e conquista l’uso bidimensionale dello spazio. Un connubio che ha segnato la storia del costume e della moda.